Anno: 2019

Tipologia: ufficio

Luogo intervento: Torrechiara, Parma

Area: 29 mq

Progetto: Francesco Pavesi

L'ufficio dello studio di architettura Bottega 29 nasce in un luogo che inizialmente era adibito a locale accessorio.

La superficie era inizialmente costituita da due spazi poco illuminati, che sono stati resi un unico ambiente. In corrispondenza della finestra è stata creata una porta finestra che funge da ingresso, e che costituisce la principale fonte di illuminazione.

La diagonale disegnata lungo la parete d’ingresso è l'elemento che si armonizza con i raggi solari tagliando l’ombra della stanza.

Il nome “Bottega 29" richiama il concetto di artigianalità tipica delle botteghe di una volta, il luogo in cui si imparava il mestiere e si esercitava con estrema passione la propria attività. Il numero 29, è invece quel dettaglio personale che ci accompagna nel tempo e che oggi indica l'esatta metratura dell'ufficio.

In linea con il concetto di artigianalità e con la nostra passione per la materia nel suo aspetto più primordiale, abbiamo deciso di utilizzare materiali nella loro forma più elementare come cemento per la pavimentazione e il ferro per gli arredamenti.

I mobili tra cui la libreria, la parete divisoria e il tavolo, sono stati disegnati dall'architetto dello studio Bottega 29, e realizzati dagli stessi componenti dello studio che come veri artigiani si “sono sporcati le mani".

La parete divisoria costituisce l'elemento di separazione tra la parte logistica e quella di studio ed accoglienza clienti. I quadrati vuoti donano un gioco di continuità con lo spazio retrostante, la sensazione è quindi quella di avere una maggiore profondità della stanza.

Gli spazi nel loro complesso risultano minimali e funzionali. Le linee decise dei mobili, i materiali impiegati, ed ogni elemento presente nascono dall'idea iniziale di creare uno spazio armonico, leggero ed essenziale.