Anno: 2017
Tipologia: Edificio Polifunzionale
Progetto: Francesco Pavesi, Francesco Manfredi
Luogo: Bolgare (BG)
Area fabbricato: 1000 mq
Committente: Granulati Zandobbio
Concepito come un edificio multifunzionale, Stone City si distingue per l’elegante e imponente architettura contemporanea. Il progetto è incentrato sulla valorizzazione della pietra e sulla progettazione di un’opera che rappresenti un percorso espositivo continuativo e un elemento di unione tra gli spazi preesistenti della sede storica e quelli nuovi.
L’idea progettuale alla base dell’architettura dell’edificio prende spunto da un’espressione d’arte lo stone balancing. Esso si fonda sull’equilibrio di pietre, in questo caso tre, poggiate l’una sull’altra rappresentando la stabilità che sussiste sia in natura che nella costruzione. La forma in oggetto e quindi la diminuzione della massa in altezza, implica il miglioramento del comportamento della struttura se soggetta ad eventi sismici. Uno scheletro multifunzionale metallico sovrasta l’intero edificio conferendogli un’identità unica, identificabile dall’autostrada, con un profilo che punta imponente verso il cielo ispirato a quello della montagna. Una configurazione che diventa contemporaneamente: una componente frangisole, una struttura portante, un sostegno per l’insegna e un sistema di illuminazione.
Lo scheletro è realizzato con elementi in acciaio, materiale che consente di costruire in tempi minori grazie alla facilità di assemblaggio dei componenti strutturali nella carpenteria metallica; di avere ridotti costi di manutenzione e vantaggi di sostenibilità ambientale in quanto materiale riciclabile al 100%. A ciò si aggiunge la possibilità di progettare spazi interni molto ampi, senza strutture intermedie di sostegno. La pavimentazione in pietra dal diverso colore, è studiata per guidare il visitatore verso l’interno della struttura. Appena entrato un’alternanza di volumi e altezze tra ingresso ed hall lo accompagna lungo il percorso suscitandogli curiosità. Un desk reception nella parte centrale e uno scalone d’onore lateralmente, catturano l’attenzione e costituiscono gli elementi predominanti della scena, in cui l’uso della pietra appare prevalente. L’imponente scala diventa il simbolo interno di “Stone City”.