RIGENERAZIONE AGROALIMENTARE

Anno: 2012

Tipologia: riqualificazione area industriale

Luogo intervento: Pontremoli (MS)

Area fabbricati: 11.000 mq

Premio: XXII Premio Lunigiana Storia

Relatore: Prof. Giovanni Iacometti

Laureandi: Francesco Pavesi, Damiano Raza

Il sito è localizzato nella parte nord di Pontremoli, l’idea di miglioramento mira alla promozione del lavoro agricolo e al recupero delle aree abbandonate, con l’obbiettivo di trarre benefici ambientali, riguardanti il controllo del territorio e la creazione di posti di lavoro.Dalla scuola alberghiera inizia un percorso pedonale all’interno del greto del fiume Magra che si collega all’area della cartiera posta più a sud.La pavimentazione è costituita dal tipico piagnone pontremolese e sul lato a monte sono visibili numerose specie arboree studiate dagli studenti che fungono anche da entrata.Per collegare la cartiera a Porta Parma è stata realizzata una passerella pedonale in legno, grazie alle pile del vecchio ponte ferroviario. All’interno della ex cartiera sono collocate la scuola di agraria e il museo del lavoro agricolo, il cui interno è scrutabile anche durante gli orari di chiusura grazie alla presenza delle inferriate. Sulla collina terrazzata a est della cartiera, sono previste 9 abitazioni per studenti.La parte superiore degli alloggi è pensata come una serra per la coltivazione, con uno spazio esterno e una serra bioclimatica per il riscaldamento.Al piano seminterrato inserito nel terrazzamento, si sviluppa l’abitazione a pianta rettangolare.Il lato lungo che coincide con il terrazzamento, è una parete vetrata aerante, esternamente filtrata da una gabbionatura in acciaio riempita con pietre di media pezzatura, avente funzione di frangisole e continuità con il terrazzamento.