PIAZZA LEONI A TORRECHIARA

Anno: 2018

Tipologia: piazza

Luogo intervento: Torrechiara, Langhirano (PR)

Progetto: Francesco Pavesi, Francesco Manfredi, Erika Mora

Piazza Leoni allo stato dei fatti si presenta come un luogo che fatica a trovare la propria identità. Il contesto urbano è frammentato dal traffico veicolare e aree parcheggio, privo dei caratteri rappresentativi della vitalità cittadina e in antitesi con l' identità storica.
L'idea è di restituire alla Piazza il ruolo che aveva a metà del Novecento sia di cuore pulsante di Torrechiara sia punto di partenza per itinerari storici, naturalistici ed enogastronomici.

Il progetto definisce i margini dello spazio e il naturale dislivello viene risolto con la realizzazione di gradini che non precludono la piena accessibilità.
L’intervento prevede la posa di nuova pavimentazione, con materiali storici, che enfatizza la vocazione pedonale e ciclabile.
Il nuovo disegno si arricchisce di elementi che evocano quelli scomparsi nel tempo: la traccia del percorso del canale che attraversava la Piazza nel XIX secolo, la traccia della sagoma originaria dell’Oratorio di San Rocco che nel 1892 subì la demolizione della parte anteriore. Viene introdotta una pianta di ulivo come elemento qualificante, in quanto coltivazione diffusa dal XIII sec. a Torrechiara e che narra la storia e l’etimologia del nome.

L’arredo proposto nella Piazza è costituito da tavoli e sedie liberamente posizionati per garantire la massima flessibilità e consentire l’organizzazione di eventi.
Il progetto intende migliorare l’illuminazione con luci sospese che rievocano i lampioni del passato e luci puntiforme a pavimento lungo il muro dell’Oratorio.