Anno: 2016
Tipologia: campus universitario
Luogo: Poveglia (VE)
Funzioni: aule e laboratori, uffici, biblioteca, mensa, caffetteria, case per studenti, area espositiva, campi sportivi, palestre, auditorium, piazze, parchi
Progetto: Alessandra Feliziani, Andrea Maiocchi, Anna Paola Nolli, Francesco Pavesi
L'isola comprende uno dei cinque ottagoni fortificati costruiti per difendere la riva veneziana ma il progetto può essere applicato a tutti gli ottagoni presenti, che possono essere utilizzati come una zona per eventi temporanei, di arte visiva e per spettacoli pirotecnici visibili dalla riva e che lavorano in rete con altri ottagoni per creare eventi diffusi a Venezia e Chioggia. L'intersezione tra il canale esistente e il percorso principale ha diviso l'isola in quattro diverse aree con funzioni diverse. L'altezza massima raggiunta dai nuovi edifici corrisponde all'altezza delle gronde della costruzione principale. Dal porto sud dell'isola corre l'asse principale di connessione che dà accesso alla mostra all'aria aperta e agli spazi campus. Nella parte sud si trovano: il quadrante universitario, la biblioteca, la terrazza, la piazza verde con le nuove aule, gli spazi aggregativi e quelli ristorativi. A nord dell'isola, aldilà del canale il campus ospita l’area sportiva e quella residenziale. Il design urbano dell'isola evoca la divisione rurale del 1950 e mantiene le aree verdi preesistenti.